L’utilizzo di tecniche di rilassamento e autoconsapevolezza come il Training Autogeno e la Mindfulness si integra perfettamente con la mia formazione psicoterapeutica.
La pratica del training autogeno consiste in un “apprendimento graduale di una serie di esercizi di concentrazione psichica passiva, particolarmente studiati e concatenati, allo scopo di portare progressivamente al realizzarsi di spontanee modificazioni del tono muscolare, della funzionalità’ vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza” (L.Peresson).
Per quanto riguarda la Mindfulness invece, secondo la definizione di Jon Kabat-Zinn, scienziato e fautore della disciplina in Europa, il termine significa “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante”.
La Mindfulness è, dunque, una disciplina che, avvicinandosi ad una forma meditativa, insegna a coltivare l’attenzione e la consapevolezza su di sé.
Entrambe le discipline, si integrano perfettamente all’interno di un percorso di sostegno psicologico e psicoterapeutico e sono utili per abbassare la soglia ansiosa, avere un maggior controllo nella regolazione degli impulsi, maggior attenzione e concentrazione nello svolgimento dei propri compiti quotidiani.
Organizzo inoltre percorsi di apprendimento di queste discipline singolarmente o in gruppo, disgiunti dalla consulenza psicologica.
Inserisci un commento